CONTATTI
CONTATTI
LA FESTA
LA FESTA
MENU
MENU
La festa di Sant'Agata è la più importante festa religiosa della città di Catania. Si celebra in onore della santa patrona della città, ed è una tra le feste religiose cattoliche più seguite, proprio per il numero di persone che coinvolge e attira.
La festa di Sant'Agata è la più importante festa religiosa della città di Catania. Si celebra in onore della santa patrona della città, ed è una tra le feste religiose cattoliche più seguite, proprio per il numero di persone che coinvolge e attira.
Sede: Municipio, Piazza Duomo.
CATANIA | Sicilia
comitatofestasantagata@gmail.com
Pec: comitatofestasantagata@pec.it
Sede: Municipio, Piazza Duomo.
CATANIA | Sicilia
comitatofestasantagata@gmail.com
Pec: comitatofestasantagata@pec.it
SCARICA L'APP UFFICIALE E SEGUI IN DIRETTA LA FESTA:
IL COMITATO
www.santagatacatania.it @ All Right Reserved 2020 | PRIVACY POLICY
www.santagatacatania.it @ All Right Reserved 2020 | PRIVACY POLICY
PER LA FESTA DI SANT'AGATA NELLA CITTÀ DI CATANIA
Sito web realizzato da Flazio Experience
Il materiale fotografico è stato fornito da Fabrizio Villa © Fabrizio Villa 2020 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
IL CONTENUTO TESTUALE / INFORMATIVO E' STATO REALIZZATO DALLA GIORNALISTA ROSSELLA JANNELLO
Presentazione del comitato
Non meno complesso il regolamento per la partecipazione delle Candelore, chiamate a una partecipazione più attiva e coesa alla festa nel pieno rispetto della legalità. Ancora, il regolamento sulle processioni che in particolare riforma la processione del 3 febbraio per l’offerta della cera, disciplinandone la partecipazione anche con la nomina di un coordinatore laico. C’è anche un regolamento per le associazioni legate alla festa che non riguarda solo le storiche associazioni agatine, ma anche le associazioni delle Candelore e le associazioni di Legalità. Per tutte il regolamento istituisce un “Tavolo di confronto” che si riunisce periodicamente. Un ulteriore regolamento è dedicato alla Peregrinatio Reliquiarum, disciplinando tempi e regole; un altro ai fuochi pirotecnici, altro punto di forza delle processioni. L’ultimo, infine, è dedicato alle regole per l’apertura della “Cammaredda”, il Sacello di Sant’Agata in Cattedrale. Ordinariamente aperto solo per l’inizio dei riti di febbraio e di agosto, è stato aperto fin qui tre volte in via straordinaria, richiamando gran folla di fedeli.
Dall’agosto del 2015, dopo un decennio buio, la gestione della Festa di Sant’Agata è affidata al “Comitato per la Festa di Sant’Agata nella città di Catania”, un Ente paritetico con personalità giuridica nato dalla volontà dell’Arcidiocesi e del Comune di Catania per organizzare la Festa, preservarne gli aspetti religiosi, garantire ordine, sicurezza e legalità.
Attualmente il Comitato – quest’anno alla sua prima esperienza alla guida dei festeggiamenti - è presieduto da Riccardo Tomasello e composto da Giovanni Russo (vicepresidente), Giampaolo Adonia, Fulvia Caffo, Puccio Gennarino, Carmelo Peluso, Maria Grazia Tomasello e Luigi Maina, storico referente della Festa, riconfermato presidente onorario.
Dal 2015 al 2019, il primo Comitato si occupa di realizzare delle prime regole, sette Regolamenti che disciplinano minutamente alcuni aspetti salienti e sensibili dei festeggiamenti.Il primo a essere stato approvato riguarda le norme per la scelta del Maestro del Fercolo e dei suoi collaboratori, fissando precise responsabilità.
I soci fondatori del Comitato
Per l'Amministrazione Comunale
Per l'Arcidiocesi di Catania
SALVATORE GRISTINA
SALVO POGLIESE
ARCIVESCOVO METROPOLITA
SINDACO
I componenti del comitato
DOTT. RICCARDO TOMASELLO
PROF. GIOVANNI RUSSO
VICE PRESIDENTE
PRESIDENTE
DOTT. MARIA GRAZIA TOMASELLO
COMM. LUIGI MAINA
PRESIDENTE ONORARIO
SEGRETARIO
DOTT. GIANPAOLO ADONIA
DOTT.SSA FULVIA CAFFO
TESORIERE
MEMBRO DEL COMITATO
AVV. CARMELO PELUSO
DOTT. GIUSEPPE GENNARINO
MEMBRO DEL COMITATO
MEMBRO DEL COMITATO
Catania si popola di tanti eventi per le celebrazioni della festa di Sant'Agata. Scoprili tutti visualizzando il programma!
Quella di Sant'Agata è festa antica.
Dal 1522 al 2020 ripercorri i momenti più importanti della festività.
Scopri il piano di sicurezza per l'edizione 2020 della Festa di Sant'Agata. Nuove norme per regolamentare la sicurezza di tutti.
N E W S L E T T E R
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Rimani aggiornato su tutte le novità della Festa di Sant'Agata